© 2019. Tutti i diritti sono riservati
IX^ Edizione
4 Maggio 2025
Il binomio bellezza e cultura caratterizza sin dalla sua prima edizione il format Vino e Arte che passione!, manifestazione giunta ormai al nono anno, ideata e realizzata da CT Consulting Events, prevista per il giorno 4 maggio dalle 12.30 alle 20 e ambientata in un vero gioiello nascosto del Barocco romano, il Casino dell'Aurora Pallavicini situato nel cuore della Capitale, all’interno del Palazzo Pallavicini Rospigliosi.
Vino e Arte che passione! è un appuntamento unico nel panorama nazionale ed è rivolto a tutti gli amanti del vino e della cultura, ai professionisti della ristorazione e alle eccellenze delle cantine italiane.
Domenica 4 maggio sarà possibile visitare, guidati da una storica dell’arte, il Casino che il cardinale Scipione Borghese fece erigere sulle rovine delle Terme di Costantino nei primi del Seicento dall'architetto fiammingo Jan van Santen, conosciuto in Italia come Giovanni Vasanzio. Al suo interno si potrà ammirare l’Aurora di Guido Reni, affresco che dà nome e fama al palazzo ed è considerato uno dei vertici della pittura europea, tra le opere più copiate della storia dell'arte. Di enorme rilevanza anche la facciata del Casino decorata da rilievi marmorei che
provengono da lastre di sarcofagi romani del IIº e IIIº secolo d.C, alcune delle quali sono tratte dal ciclo dionisiaco, tra cui il celebre Trionfo di Dioniso. Altre meraviglie sono la Scala della Pastorella, duplice rampa d'accesso al giardino pensile, e alcuni dipinti della straordinaria Collezione Pallavicini, che alle opere di Guido Reni unisce anche quelle di Luca Giordano.
I nostri eventi
Un'iniziativa mirata a valorizzare il consumo consapevole, la migliore conoscenza delle proprietà salutistiche del vino e degli aspetti delle tecnologie emergenti che garantiscono qualità e sostenibilità.
Nasce con l'obiettivo di tutelare e promuovere la qualità dei vini della DOC Maremma Toscana, della DOCG Morellino di Scansano, della DOCG Montecucco Sangiovese e della DOC Montecucco,valorizzando il territorio ed esaltandone le diversità non solo enologiche, ma anche turistiche, agricole, storiche e culturali.
Progettazione, organizzazione e gestione eventi
© 2019. Tutti i diritti sono riservati